La legge 47/2017 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” definisce, all'art. 1, il minore straniero non accompagnato come "il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano".
All’art.11 della medesima legge, il principale compito attribuito ai Garanti regionali è quello di dare attuazione alle disposizioni in materia di selezione e formazione dei tutori volontari di MSNA. Presso i Tribunali per i Minorenni deve essere istituito un elenco dei tutori volontari di MNSA selezionati e formati dai Garanti regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per l'infanzia e l'adolescenza.
Con D.P.Reg. n. 158 del 7 dicembre 2022 è stato emanato il “Regolamento per la disciplina delle procedure di autorizzazione, vigilanza e accreditamento delle strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno che svolgono attività socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie a favore di minori e per la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di tali strutture”.
Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata del sito della Regione FVG.